Ho messo un po' d'ordine tra le foto e tra le idee (anche se quelle sono molto più complicate da riordinare...) e ho raccolto per voi un po' di tecniche per fare le decorazioni in cioccolato.
Vedrete che, in fin dei conti, non sono così difficili da fare, la cosa fondamentale è partire da cioccolato ben temperato e per i metodi per temperarlo vi rimando qui e qui.
DECORAZIONI "A STAMPO"
Queste decorazioni sono le più semplici: una volta temperato il cioccolato, si stende su una superficie dello spessore di 1-2 millimietri (a seconda delle decorazioni che volete fare, tenete presente che più è sottile più è facile che si rompa nella fase successiva). Vedrete che tende ad asciugare abbastanza velocemente, aspettate che non sia più liquido, ma neanche completamente solidificato (di solito basta qualche minuto) e procedete a ricavare le forme che volete usando tagliapasta, tagliabiscotti o un qualsiasi stampino che abbiate in casa.
A questo punto aspettate che il cioccolato sia bena asciutto e procedete a staccare le decorazioni.
ACCORGIMENTO: quando staccate le decorazioni non fatelo prendendole direttamente con le mani, rischiereste di romperle, ma infilate una mano sotto al foglio di cartaforno o acetato su cui avete steso il cioccolato e, delicatamente, muovetelo e piegatelo verso il basso finché il cioccolato si staccherà da solo. Ho provato a fotografare questo passaggio, spero si capisca qualcosa...
DECORAZIONI A CORNETTO
Qui ci sono davvero poche spiegazioni da dare: una volta temperato il cioccolato, si mette in un cornetto di cartaforno e...via con la fantasia!!!
Si possono fare scritte, disegni, numeri, non c'è limite...

Una volta staccato va rovesciato, per capirci la parte che voi vedete era quella a contatto con la cartaforno.
DECORAZIONI TRIDIMENSIONALI
Allora, anche qui non c'è limite alla fantasia...Qui, tanto per fare un esempio, vi spiego come ho fatto il quadretto sulla torta per la mia bimba.
Per prima cosa ho creato i vari pezzi: un quadrato come base del quadretto e tre rettangoli per il piedistallo con la tecnica "a stampo" e la "L" bianca con la tecnica a cornetto.
Una volta pronti tutti i pezzi si passa al montaggio.
Spero di essere stata chiara, scusate se le foto non sono molte, ma in alcune fasi vi assicuro che un po' difficile riuscire a trovare una mano anche per la macchina fotografica!!

A presto!
8-} bellissimi e buonissimi!!!
RispondiEliminasei favaolosa!!!
RispondiEliminaSei stata chiarissima, bisogna vedere se son capace io... il che è ben più difficile... eh eh!!!
RispondiEliminaWinnie è strabiliante!!!
Franci
Post utilissimo io lotto sempre con le decorazioni cioccolata..invece tu sei bravissima!.non ci riuscirò mai..ma mi salvo il post..non si sa mai!
RispondiEliminaciao Morena
olá!!!parabéns!!maravilhoso!!
RispondiEliminacaroliny!!
obrigada por partilhar!!sua fã do br.
@ELel: grazie mille!
RispondiElimina@mirtilla: beh...adesso non esageriamo...ma grazie!!
@francesca: provaci, vedrai che se il cioccolato è ben temperato non sono così difficili!
@morena: ciao carissimaaaa!!! ma figurati se non ci riesci...credimi, son più difficili da spiegare che da fare!! un bacione!
@carol: grazie a te caroliny per essere passata di qui!
complimenti per le descrizioni accurata econ foto molto esplicative.mi conquisti!
RispondiEliminabellissime e complimenti per il blog
RispondiEliminaaiuto!!!! perché le mie decorazioni sono ancora molto molli? è già passata una ora. ho iniziato a fare decorazioni con cioccolato a 37 gradi. mi può rispondere qualcuno il prima possibile che alle sei devo dare la torta gelato alla mia amica su cui vanno decorazioni di cioccolato????? grazie
RispondiEliminaCiao, se sono ancora tenere vuol dire che il cioccolato non è temperato bene, bisognerebbe rifarle...se non hai tempo di rifare tutto prova a metterle in frigo, dovrebbero indurirsi e visto che vanno su una torta gelato e quindi poi rimangono al freddo forse salvi la situazione..
RispondiEliminaciao, stavo girovagando sul web per trovare un'idea per la decorazione della torta del mio piccolino, un'idea semplice ma originale e d'effetto, e l'ho trovata sul tuo blog, la mia glassa di copertura però la vorrei fare con cioccolato al latte e come soggetto winnie, ti volevo chiedere la lucidità della glassa è dovuta alla colla di pesce?
RispondiElimina